Calendario Interreligioso (sito UNEDI)
Calendario Interreligioso
Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso
Chiesa di Bologna
Calendario Interreligioso
Il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani ha pubblicato on line i suo nuovo documento “Il Vescovo e l’Unità dei Cristiani: Vademecum ecumenico”. Buona lettura!
“Oggi il dialogo ecumenico non riguarda più solamente le Chiese dette “storiche”, ma anche le” nuove Chiese”: evangeliche pentecostali e carismatiche, quando oggi 2/3 dei cristiani vengono dai ‘Paesi del Sud’. È in questo contesto che il Forum Cristiano Mondiale è diventato, nel corso degli ultimi due decenni, uno spazio eccezionale nel quale tutte queste Chiese così diverse possono imparare a conoscersi e ad arricchirsi … Continua a leggere Docufilm: “Perseverate nell’amore fraterno”.
Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (Pcid, Pontifical Council for Interreligious Dialogue) e il Consiglio Ecumenico delle Chiese (Cec) hanno pubblicato, qualche giorno fa, un documento congiunto, “La solidarietà interreligiosa al servizio di un mondo sofferente: un appello alla riflessione e all’azione dei cristiani durante e post-COVID-19”. Con questo documento si vuole stimolare le chiese e le organizzazioni cristiane a riflettere sull’importanza della solidarietà … Continua a leggere “La solidarietà interreligiosa al servizio di un mondo sofferente: un appello alla riflessione e all’azione dei cristiani durante e post-COVID-19”
Il 4 aprile del 1968, nella cittadina statunitense di Memphis, nel Tennessee, viene assassinato Martin Luther King, pastore battista e leader non violento dei neri americani. È la naturale conclusione di una vita totalmente spesa al servizio dell’Evangelo. In allegato trovate un piccolo opuscolo guida per una preghiera ecumenica in suo ricordo.
A differenza di quanto è avvenuto per altre città italiane (come Venezia, Trieste, Livorno e Napoli, dove i Greci avevano formato, nei secoli passati, fiorenti comunità) la presenza ortodossa a Bologna è un fenomeno assai recente. Potremmo farla iniziare dalla fine degli anni ’60 e dall’inizio degli anni ‘70, quando il nostro Ateneo ha conosciuto un afflusso notevolissimo di studenti greci (si tratta di una … Continua a leggere Ortodossi a Bologna