SPUC 25

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Il programma completo della settimana ecumenica

BOLOGNA – Il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2025 si ispira al brano del Vangelo di Giovanni: “Credi tu questo?” (Giovanni 11,26). Ecco il ricco programma offerto per Bologna e dintorni.

“Credi tu questo?” (Gv. 11,26) è la domanda di Gesù, fondamento della fede cristiana, scelta per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC) 2025. Questa domanda percorre tutto il corso della storia e ci interpella profondamente, sia sul piano personale sia come Chiese. Nei tempi cupi che stiamo attraversando, con il quadrante medio orientale di nuovo in fiamme e la guerra tra Russi e Ucraini che vede cristiani della stessa Chiesa schierati su fronti opposti, anche noi sconfortati e scettici potremmo dire come Marta “Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto”.

Ma il Cristo ancora una volta, in questo momento storico, ci dice “Io sono la risurrezione e la vita (…) Credi tu questo?”. E la nostra fede, diventa la nostra “Speranza che non delude”. Anche riguardo al cammino ecumenico si tratta in fondo di credere nella risurrezione. Come avvenne al Concilio di Nicea che superò profonde divergenze teologiche e gravi tensioni, e di cui ricorre l’anniversario dei 1700 anni. Ne riscopriamo oggi la sua piena attualità perché ci offre l’immagine di un Dio che è in se stesso comunione. Nel proclamare il Figlio come consustanziale al Padre, mise anche in evidenza come l’Amore costituisca lo specifico della Trinità, nella totale donazione reciproca. Per questo la Trinità è il modello supremo di unità nella diversità, il modello dell’unica Chiesa di Cristo.

Le iniziative ecumeniche proposte quest’anno dal Consiglio delle Chiese Cristiane iniziano il 14 gennaio alle ore 18 presso la Comunità ebraica, via Finzi 4, con il “Dialogo a due voci”, di Marco del Monte e Anita Prati (vedi articolo dedicato).

Durante la SPUC sono poi programmate le seguenti iniziative.

  • Sabato 18 gennaio alle 10,30 presso  la parrocchia della Dozza, promosso dalla Associazione Icona, incontro con S.E. Dionysios Papavasileiou, vescovo greco ortodosso, Rettore della Chiesa Greco Ortodossa di San Demetrio Megalomartire in Bologna, Vescovo Ausiliare della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia sul tema “La speranza cristiana”.
    L’Associazione Icona, nata a Bologna e operativa da alcuni decenni, promuove come ogni anno, nel contesto delle celebrazioni diocesane della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, un incontro formativo organizzato con le Famiglie della Visitazione. Il tema scelto è tipico per l’anno giubilare appena inaugurato: “La speranza cristiana”. L’incontro sarà condotto dal diac. Enrico Morini, docente emerito di storia della Chiesa all’Università di Bologna.
  • Martedì 21 gennaio ore 21 presso la Chiesa Metodista  “Celebrazione ecumenica”.
  • Mercoledì 22 gennaio “Lettura ecumenica della Parola di Dio” dalle ore 11 alle 18 presso la chiesetta S. Donato in piazzetta Ardigò.
  • Giovedì 23 gennaio ore 21 “Veglia ecumenica dei giovani” presso il Seminario, piazzale Bacchelli;
  • Venerdì 24 gennaio ore 18  solenni “Vespri ecumenici” in S. Paolo Maggiore.
  • Sabato 25 gennaio dalle ore15 alle 17 “Visita alle Chiese sorelle” iniziativa rivolta soprattutto ai bambini del catechismo, accompagnati dai catechisti e dai genitori (vedi articolo dedicato).

Scarica il sussidio, con una approfondita introduzione e alcune indicazioni di preghiera per le parrocchie, preparato dalla comunità di Bose, preso dal sito dell’UNEDI.

condividi su