SPUC 2025 Visitiamo le chiese sorelle cristiane con i nostri bambini
Anche quest’anno invitiamo i gruppi di catechismo, gruppi medie, scout, famiglie a visitare, sabato 25 gennaio 2025 tra le 15 e le 17, alcune chiese non cattoliche o cattoliche di rito bizantino di Bologna o provincia al fine di conoscerle, incontrarle e avere un momento di preghiera per l’Unità dei cristiani.
Alle ore 17 nella cripta della Cattedrale di San Pietro faremo un momento di preghiera conclusivo tutti insieme.
Scarica la locandina
Il programma della SPUC a Bologna.
La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è tempo in cui i cristiani di diverse Chiese e denominazioni si uniscono per pregare insieme per l’unità. Esistono infatti molti tipi diversi di cristiani in tutto il mondo: cattolici, protestanti, ortodossi e molte altre Chiese. Gesù ci ha insegnato a amarci gli uni gli altri e a essere uniti come una sola famiglia, ma a volte ci sono delle differenze tra di noi che ci dividono. Durante la Settimana di preghiera cerchiamo di superare queste differenze e lavorare insieme. Chiediamo a Dio di darci la forza e la saggezza per trovare la strada verso l’unità. Possiamo chiedergli di aiutarci a capire meglio gli altri cristiani e ad amarli come ci amiamo tra di noi.
Le chiese del centro di Bologna disponibili per la visita (in aggiornamento)
Cliccare sull’indirizzo tra parentesi per visualizzare la posizione sulla mappa. Le schede invece sono alcune informazioni sulla chiesa di appartenenza.
- La Chiesa cattolica Rumena (Santi Giuseppe e Ignazio, Via Castiglione, 67, 40124 Bologna BO)
- La Chiesa cattolica Ucraina (Chiesa di San Michele De’ Leprosetti, Vicolo Broglio, 1, 40125 Bologna BO)
- La Chiesa cattolica, Arcidiocesi di Bologna (Cattedrale di San Pietro, Via dell’Indipendenza, 7, 40125 Bologna BO)
- La Chiesa Ortodossa Rumena (San Nicola, Via Monaldo Calari, 4, 40122 Bologna B)
- La Chiesa Ortodossa Russa (San Basilio, Via Sant’Isaia, 35/2, 40123 Bologna BO)
- La Chiesa Ortodossa Moldava (Parrocchia della Protezione della Madre di Dio, Via Saragozza, 2 – 40135 Bologna)
- La Chiesa Ortodossa Eritrea (Santa Maria Labarum Coeli, Via de’ Fusari, 12, 40123 Bologna BO)
- La Chiesa Anglicana (Santa Croce, Via d’Azeglio, 86, 40124 Bologna BO)
- La Chiesa Metodista – Valdese (Via Giacomo Venezian, 1, 40121 Bologna BO)
- La Chiesa Avventista del Settimo giorno in particolare accoglierà attraverso il suo GRUPPO SCOUT (via Zanardi 181/10, Parcheggio 40131 Bologna, 0516350687)
- La Chiesa Evangelica della Riconciliazione (Via di Corticella, 218b, 40128 Bologna, telefonare entro il venerdì sera per accordarsi sulla visita, al pastore Giacomo 3282776205)
Durante la visita ogni gruppo può utilizzare questo sussidio:
Una volta inviato il modulo, verrai ricontattato per concordare il percorso e la visita.
Per conoscerci meglio
Mettiamo a disposizione alcuni link scelti per entrare in contatto con le comunità che andremo a visitare.
- Le schede didattiche del SAE
- Le schede che presentano le diverse chiese, a cura del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano. (Link)
- Protestanti e cattolici guida alla prima visita (a cura del sito www.milanovaldese.it): Un invito a conoscerci da vicino: una sezione che sinteticamente definisce il modo di intendere il cristianesimo da parte dei protestanti e dei valdesi in particolare, per comprendere i punti d’incontro così come quelli distintivi della nostra confessione rispetto alla dottrina cattolica. (Link)
- Percorso 2024 su ecumenismo e dialogo preparato dall’UNEDI, sul Documento di Alessandria, approvato ad Alessandria d’Egitto dalla Commissione mista internazionale per il Dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa che approfondisce il tema del rapporto tra Sinodalità e Primato nel secondo millennio e oggi. (Link)
- La presentazione della Chiesa Ortodossa a cura del Patriarcato Ecumenico in Italia. (Link)
Mappa delle chiese presenti a Bologna e provincia
Non tutte quelle indicate nella mappa qui sotto, hanno confermato la loro apertura per sabato 20 gennaio.
Altro materiale
SPUC 2024