BOTTEGHINO di ZOCCA – Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più significativi per chi desidera vivere in modo concreto il dialogo interreligioso e laico: la IV Passeggiata di Pace, promossa dal Cimiterino interreligioso e laico, in programma sabato 10 maggio 2025.
Un’esperienza unica, al tramonto tra danze, poesie, note e stelle per grandi e piccini, in cui la spiritualità si intreccia con la bellezza del paesaggio collinare, creando un’occasione autentica di incontro, condivisione e riflessione.
Tre sono i percorsi proposti per l’edizione di quest’anno, pensati per diversi livelli di cammino e desideri di esplorazione. Tutti, però, con un unico obiettivo: camminare insieme, senza distinzioni, e costruire, passo dopo passo, un mosaico di Umanità in cammino verso la Pace.
I tre percorsi della IV Passeggiata di Pace
1. Concerto e camminata da Botteghino di Zocca
Il ritrovo è previsto alle 17:15 presso la chiesa di Botteghino di Zocca (via Zena, 48). Ad accogliere i partecipanti, un concerto corale dei Blue Skies, che darà un tono armonico e spirituale all’inizio della giornata.
Alle 18:00 partirà la camminata, con ritrovo nel piazzale davanti alla chiesa (consigliato il parcheggio in via Prato Nuovo). Il percorso proseguirà verso il crinale, regalando ampi scorci panoramici.
2. I calanchi di Botteghino
Un suggestivo anello di circa 3 km con un dislivello complessivo di 200 metri. Si snoda tra i celebri calanchi, con paesaggi scolpiti dal tempo, simbolo di trasformazione e resilienza. Il ritorno è previsto su un ampio sterrato, facilmente percorribile.
3. Nella valle dell’Idice fino a Casola Canina
Un percorso che parte da Mercatale, accompagnato dal suono delle campane dei Mastri Campanari, che aggiungeranno un tocco poetico alla camminata. Il sentiero si sviluppa su un tratto di strada sterrata e culmina nella salita verso Casola Canina, offrendo una vista suggestiva sulla vallata.
Come iscriversi, gli orari, e tutte le info nel volantino alla fine di questo articolo.
Il sito ufficiale dell’iniziativa: https://cimiterino.org
Camminare come atto di spiritualità condivisa
Non è solo un’escursione, quella proposta dalla Passeggiata di Pace: è un percorso interiore ed esteriore, che unisce persone diverse in un’esperienza comune di apertura, confronto e bellezza.
Come ricorda una delle accompagnatrici della scorsa edizione, “partecipare alle Passeggiate di Pace è vivere un’esperienza concreta di dialogo interreligioso, una pratica di spiritualità che si fa percorso vivo”. Insieme, parlando, camminando, conoscendosi e lasciandosi avvolgere dalla natura, si riscopre quanto sia spontaneo condividere obiettivi semplici ma profondi.
Uno dei ricordi più emozionanti dello scorso anno è stato l’arrivo a San Pietro di Ozzano: i partecipanti, provenienti da percorsi diversi, si sono ritrovati in un abbraccio simbolico, ascoltando le voci commosse dei rappresentanti delle diverse fedi e visioni del mondo. Poi danze, musiche, racconti e giochi di bambini hanno trasformato la giornata in una vera e propria festa della convivenza.
Verso un futuro di fraternità
Ogni edizione della Passeggiata di Pace lascia un segno nel cuore di chi vi partecipa. Come scrive ancora l’accompagnatrice:
“Il cuore gioisce di un’energia speciale: quella dell’aver condiviso sentieri all’insegna dell’incontro e del rispetto nella diversità, ma anche della curiosità per ciò che non si conosce ma si guarda con desiderio di vicinanza”.
Un messaggio forte e attuale, che ci ricorda quanto sia prezioso il contributo di ciascuno per costruire un futuro di unità, pace e conoscenza reciproca. E che camminare, insieme, può essere uno dei gesti più semplici e rivoluzionari per realizzarlo.
SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA